Contattaci

AI Act: la regolamentazione UE sull'intelligenza artificiale

Watch video Watch video

soluzioneQuando la legge incontra la tecnologa

Nell’ambito della strategia digitale dell’UE, la Commissione Europea sta proponendo l’AI Act come il primo quadro normativo al mondo per regolamentare l’intelligenza artificiale all’interno dell’UE, garantendo condizioni migliori per lo sviluppo e l’uso di questa tecnologia innovativa. L’AI Act prevede che i sistemi di intelligenza artificiale, utilizzabili in diverse applicazioni, siano analizzati e classificati in base al rischio che rappresentano per gli utenti.

Promuovere consapevolezza e aiutare nel percorso di cambiamento sono i temi che ci contraddistinguono. Siamo all’opera per condividere la nostra esperienza su ambiti informatici altamente innovativi.

Le aziende di tutto il mondo investiranno circa 30 miliardi di euro per conformarsi all'AI Act.

cosa succederà?L'impatto sulle aziende dell'AI Act

L’AI Act avrà un enorme impatto sui mercati globali (come è avvenuto con il GDPR), ridefinendo l’allocazione delle responsabilità e degli obblighi relativi alla progettazione e allo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale lungo l’intera catena del valore dell’AI.

Coinvolge tutte le soluzioni di intelligenza artificiale prodotte nell’UE, nonché tutti i prodotti AI realizzati al di fuori dell’UE ma immessi sul mercato europeo (come avviene per la marcatura CE) o i cui risultati vengono utilizzati nell’UE.

Per introdurre un insieme proporzionato ed efficace di norme vincolanti per i sistemi AI, dovrebbe essere seguito un approccio chiaramente definito basato sul rischio. Tale approccio dovrebbe adeguare la tipologia e il contenuto delle regole all’intensità e alla portata dei rischi che i sistemi AI possono generare (Considerando 14 dell’AI Act).